Cos'è video assistant referee?
Video Assistant Referee (VAR)
Il Video Assistant Referee (VAR), o arbitro assistente video, è un sistema di supporto all'arbitro principale in una partita di calcio. Il suo ruolo è quello di intervenire in caso di errori chiari ed evidenti, o di gravi episodi non visti dagli ufficiali di gara sul campo.
Scopo principale del VAR:
- Ridurre al minimo gli errori arbitrali che possono influenzare l'esito di una partita.
- Garantire la correttezza del gioco e il rispetto delle regole.
- Offrire una maggiore trasparenza alle decisioni arbitrali.
Come funziona il VAR:
Il VAR è una squadra di ufficiali di gara che segue la partita da una sala video attrezzata. La squadra VAR è composta da:
- Un arbitro VAR (un arbitro esperto).
- Un assistente VAR (AVAR).
- Un operatore di replay.
Il VAR interviene solo in quattro situazioni specifiche:
- Gol segnato: Per verificare se ci sono state violazioni delle regole che avrebbero dovuto invalidare il gol (es. fallo, fuorigioco).
- Calcio di rigore: Per verificare se è stato concesso un rigore in modo errato o se non è stato concesso un rigore chiaro ed evidente.
- Cartellino rosso diretto: Per rivedere un episodio che potrebbe meritare un cartellino rosso diretto (es. condotta violenta, fallo grave).
- Scambio di identità: Per correggere un errore nell'identificazione di un giocatore che ha commesso un fallo o ricevuto un cartellino.
Processo di revisione:
- Se il VAR individua un possibile errore in una delle quattro situazioni, informa l'arbitro principale.
- L'arbitro principale può scegliere di:
- Accettare la raccomandazione del VAR e modificare la sua decisione immediatamente.
- Rivisionare l'azione sullo schermo a bordo campo (on-field review - OFR).
- Fidarsi della raccomandazione del VAR e non rivisionare l'azione (in questo caso, il VAR fornisce tutte le immagini necessarie).
- Dopo la revisione, l'arbitro principale prende la decisione finale.
Critiche al VAR:
Nonostante i suoi benefici, il VAR è stato anche oggetto di critiche, tra cui:
- Interruzioni del flusso di gioco.
- Incoerenza nell'applicazione del VAR.
- Soggettività nell'interpretazione delle regole.
- Possibile eccessiva dipendenza dal VAR da parte degli arbitri.